detrazione-fiscale

Detrazione Fiscale

Fimep Detrazioni Fiscali
FIMEP INFISSI garantisce detrazione fiscale risparmio energetico 2023 e Certificazioni.

Certificazione degli infissi

Porte e finestre sigillate in maniera poco idonea fanno entrare dei gelidi spifferi comportando di conseguenza un consumo elevato di gas e/o elettricità per il riscaldamento e per il raffreddamento. Altro aspetto rilevante sono i vetri; sono consi derati un po’ il punto debole delle finestre, dato che è proprio attraverso di essi che il calore o il freddo tende a passare: in inverno contribuiscono ad abbassare la temperatura interna e in estate ad alzarla.
Il Risparmio
E’ evidente che per puntare al risparmio energetico diventa necessario installare infissi in grado di ridurre con efficienza il passaggio del calore o del freddo; ecco perché la legislazione italiana prevede l’obbligo per i produttori d’infissi di rilasciare una certificazione attestante la classe energetica di porte e finestre

Parametri
Il parametro che viene preso in considerazione per redigere la certificazione è quello della trasmittanza termica, cioè il valore medio del flusso di calore che passa da un ambiente più caldo a uno più freddo in un metro quadrato di infisso. Tale calcolo viene effettuato con appositi esperimenti in laboratorio o, in modo approssimato, utilizzando un metodo matematico.

Normativa
La normativa vigente prevede il rispetto dei limiti di trasmittanza termica che però cambiano in base alla locazione. A tal proposito vi sono sei fasce climatiche ben precise; si va dalla zona A dove troviamo le aree più calde del nostro paese fino alla zona F delle aree alpine. È bene sottolineare che la suddivisione dei comuni nelle diverse fasce climatiche non è data dalla loro posizione geografica, bensì da un calcolo matematico che tiene conto della media delle temperature registrate nell’arco di un anno.

Riqualificazione
Se decidete di riqualificare la vostra abitazione dal punto di vista energetico sostituendo i vecchi infissi con certificazione che rispettano i limiti dei valori di trasmittanza potete avvalersi della detrazione fiscale del 65% . Per poter usufruire di tale detrazione, che viene effettuata nell’arco di dieci anni con rate di uguale importo, bisogna però aver pagato le spese con bonifico bancario.

La legge stabilisce il bonus per il risparmio energetico al 65%.

Resta confermato, invece, per la riqualificazione energetica delle parti comuni dei condomini che viene prorogata di 5 anni fino al 2021. L’ecobonus sale al 70% nel caso di interventi sull’involucro dell’edificio e addirittura del 75% per interventi finalizzati al miglioramento della classificazione energetica e che rispettano criteri determinati dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Al momento della consegna ed installazione della fornitura FIMEP INFISSI rilascia al cliente tutta la seguente documentazione:
  • CERTIFICAZIONE CE DI CONFORMITA’
  • DICHIARAZIONE DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA
  • ASSEVERAZIONE DEGLI INFISSI DISMESSI
  • SCHEDE IDENTIFICATIVE DEI SINGOLI INFISSI
detrazione-fiscale